Rinnovo assegno di invalidità
Rinnovo assegno di invalidità
COS’E’
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore di coloro la cui capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.
A CHI E’ RIVOLTO
L’INPS concede l’assegno ordinario di invalidità ai lavoratori:
- Dipendenti
- Autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri)
- Iscritti alla gestione separata
COME FUNZIONA
DECORRENZA E DURATA
L’assegno ordinario di invalidità decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti richiesti sia sanitari sia amministrativi e ha validità triennale.
Il beneficiario può chiedere il rinnovo prima della data di scadenza. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l’assegno di invalidità è confermato automaticamente, salvo le facoltà di revisione. L’erogazione dell’assegno è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Al compimento dell’età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti, l’assegno ordinario di invalidità viene trasformato d’ufficio in pensione di vecchiaia.
QUANTO SPETTA
L’importo dell’assegno di invalidità viene determinato con il sistema di calcolo misto che prevede che una quota sia calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo oppure, se il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995, con il sistema contributivo.
DECORRENZA
L’assegno ha validità triennale, ma può essere rinnovato su richiesta dell’interessato.
DOCUMENTAZIONE
- Carta identità e codice fiscale richiedente
- Certificazione dei redditi (RED)
- Certificato medito telematico
- Lettera di rinnovo assegno di invalidità ricevuta dall’Inps (opzionale)
SARAI IN OGNI CASO CONTATTATO DA UN CONSULENTE DEDICATO NEL CASO DI INTEGRAZIONI O PER QUALSIASI CHIARIMENTO NECESSARIO.
.