Modello UNICO PF
Servizio a pagamento
Per i tesserati CAF ATUB: euro 70,00 – Il pagamento avverrà alla consegna della dichiarazione.
COS’E’
Il modello Redditi PF (ex Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello unificato tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali. Per una corretta presentazione del modello Unico è necessario eseguire le seguenti operazioni:
compilare il modello in tutte le sue parti: calcolare i versamenti, effettuare i versamenti, presentare la dichiarazione. A differenza del modello 730, nel modello Redditi (Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
CHI PUO’ PRESENTARLO
Deve presentare il Modello Unico e non può utilizzare il Modello 730 precompilato o ordinario
- chi ha percepito redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione
- chi ha percepito redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA
- chi ha percepito redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D
- chi ha percepito plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati
- chi ha percepito redditi derivanti da produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti dal D.L. 66/2014
- chi ha percepito redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario
- chi non è stato residente in Italia
- chi deve presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 ordinario e semplificato (sostituti d’imposta)
- chi deve presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
DATI DEL CONTRIBUENTE
- Tessera ATUB in corso di validità
- Fotocopia codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico, anche per i familiari di extracomunitari
- Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Unico), compresa la Certificazione Unica, eventuali deleghe di versamento
- Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio
- Fotocopia documento del dichiarante/richiedente
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI
- Certificazione Unica
- Certificato delle pensioni estere
- Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio
- Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a COLF o BADANTI
ALTRI REDDITI
- Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni
- Redditi diversi percepiti dagli eredi
TERRENI E FABBRICATI
- Visura catastale
- Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione
- Contratti di locazione Legge 431/98
- Canone da immobili affittati
- Copia bollettini/F24 di versamento Tasi/IMU pagati nel 2017 (con il relativo calcolo, se disponibile)
- Per chi ha scelto la cedolare Secca:
- ricevuta della raccomandata inviata all’inquilino, copia del contratto, eventuale F24, modello SIRIA, Modello 69
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI
CASA
- Contratto di locazione, per le persone che vivono in affitto
- Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa, atto di acquisto, atto di mutuo
- Fatture pagate al notaio per l’atto di acquisto e la stipula del mutuo stesso
- Fattura pagata ad agenzie immobiliari per l’acquisto della prima casa
- Tutta la documentazione per la detrazione per le ristrutturazioni edilizie: fatture, bonifici, concessioni, autorizzazioni, comunicazioni inizio lavoro
- Tutta la documentazione per spese di risparmio energetico, fatture, bonifici e la ricevuta dell’invio della documentazione all’ENEA
- Bonus mobili per arredo immobili ristrutturati: documentazione che attesti l’avvio delle opere di ristrutturazione, fatture relative alle spese sostenute per l’arredo con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti
FIGLI
- Ricevute o quietanze di versamento di contributi per iscrizione ragazzi ad attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina…)
- Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convitti
- Rette pagate per l’asilo nido
- Spese di istruzione per la frequenza di:
– scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori (tasse, contributi, mensa)
– corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri.
EX CONIUGE
- Assegni periodici versati o percepiti dall’ex coniuge
- Sentenza di separazione
- Codice fiscale dell’ex coniuge
ASSICURAZIONI E PREVIDENZA
- Contratto stipulato e quietanza di versamento assicurazione vita, infortuni rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a tutela delle persone con disabilità grave
- Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe)
- Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi
- Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare
SPESE MEDICHE
- Parcelle per visite mediche generiche o specialistiche
- Scontrini della farmacia (tickets, farmaci da banco, medicinali, omeopatia)
- Spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto e liquidi)
- Documentazione attestante la marcatura CE per i dispositivi medici (inclusi occhiali da vista)
- Tickets ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio
- Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri
- Ricevute per acquisto protesi sanitarie
- Ricevute per spese sanitarie sostenute all’estero
- Spese sanitarie per portatori di handicap (mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi informatici)
- Spese per veicoli per i portatori di handicap (autoveicoli o motoveicoli)
- Documentazione comprovante il costo per la badante
- Spese veterinarie
- Altro
EROGAZIONI LIBERALI (Onlus, Ong, Istituzioni religiose, TRUST e Fondi Speciali, Partiti politici ed Istituti scolastici etc.)
- Ricevute versamenti contributivi all’INPS per lavoratori domestici
- Spese per l’acquisto di cani guida
- Tasse consortili
- Spese funebri
LA DOCUMENTAZIONE PUO’ TALVOLTA RISULTARE CORPOSA.
SARAI IN OGNI CASO CONTATTATO DA UN CONSULENTE DEDICATO NEL CASO DI INTEGRAZIONI O PER QUALSIASI CHIARIMENTO NECESSARIO.
AVVERTENZA: La presente scheda non ha pretesa di esaustività, ha funzione puramente esemplificativa, non costituisce fonte di diritti e non deve essere posta a fondamento di affidamenti e/o scelte lavorative o previdenziali.