
Modello ISEE 2019 al via dal 15 gennaio
Le famiglie hanno a disposizione numerose opportunità per migliorare il loro bilancio familiare usufruendo delle prestazioni sociali agevolate. L’accesso a queste prestazioni è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. L’ISEE è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).
Puoi richiedere il tuo modello ISEE 2019 anche on line, senza muoverti da casa, attraverso 3 semplici mosse: 1 REGISTRATI, 2 CHIEDI IL SERVIZIO, 3 RICEVI IL TUO ISEE DIRETTAMENTE ALLA TUA MAIL.
COS’E’ – L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore, utilizzato da enti pubblici e privati, che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE PER CUI E’ UTILE L’ISEE
Misure di sostegno al reddito
- Reddito di Inclusione (carta REI)
- Conto corrente gratuito
- Assegno nucleo familiare
Aiuti alle famiglie
- Bonus idrico
- Bonus utenze (energia, gas)
- Bonus bebè
- Bonus asili nido
- Bonus baby sitter
- Assegni di maternità
- Bonus libri, scuola
- Riduzione tasse universitarie
- Riduzione o esenzione costi per mense scolastiche
Agevolazioni per disabilità o non autosufficienza
- Assistenza ospedaliera presso centri di residenza sanitari
- Aiuti domestici e accompagni
- Assistenza alle persone con disabilità o non autosufficienti
- Esenzione ticket sanitario
La dichiarazione può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno ed ha validità fino al 15 gennaio dell’anno successivo. È comunque possibile presentare una nuova dichiarazione (ISEE corrente) quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fatti che mutano la composizione e/o la situazione economica del nucleo familiare (ad esempio, in caso di perdita del lavoro).
A CHI E’ RIVOLTO – Il modello ISEE è utilizzato dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi. Il Sistema Informativo ISEE è consultato dagli enti erogatori ai fini della verifica del possesso dei requisiti da parte di chi abbia richiesto una prestazione sociale agevolata.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Tessera ATUB in corso di validità
- Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante o dell’eventuale tutore/rappresentante legale
- Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare (tessere sanitarie)
- Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
REDDITI DEL SECONDO ANNO PRECEDENTE LA PRESENTAZIONE DELL’ISEE – di tutti i componenti il nucleo familiare (per le DSU da presentare nel 2019 il reddito di riferimento è quello all’anno di imposta 2017)
- Modello 730 e/o Modello Unico
- Modelli CUD/2017 per redditi 2017 percepiti a titolo di lavoro dipendente, assimilato e pensione
- Certificazioni attestanti le diverse tipologie di redditi percepiti nel 2017 le e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli percepiti/corrisposti, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc.
PATRIMONIO MOBILIARE ANNO 2018 – di tutti i componenti il nucleo familiare
- Giacenza media annua riferiti a depositi bancari e/o postali (in alternativa, per i c/c bancari, tutti gli estratti conto dell’anno 2018)
- Saldo contabile al 31/12/2018 riferito a depositi bancari e/o postali (estratti conto, libretti risparmio, carte prepagate…)
- Documentazione attestante il valore patrimoniale mobiliare, anche se detenuto all’estero, e dati dell’operatore finanziario: depositi bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc.
- Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi: valore nominale al 31/12/2018
- Azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società italiane e/o estere: valore al 31/12/2018
- Altri strumenti e rapporti finanziari (es. libretti coop): saldo al 31/12/2018
- Contratti di assicurazione vita: somma dei premi versati alla data del 31/12/2018
- Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
PATRIMONIO IMMOBILIARE AL 31/12/2018 – di tutti i componenti il nucleo familiare. Se si possiedono a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione beni immobili (fabbricati, terreni, aree edificabili) è necessario fornire:
- Documentazione (visura catastale, rogito, dichiarazione di successione) che attesti rendita catastale/valore e quota di possesso aggiornati al 31/12/2018
- Certificazione della quota capitale residua al 31/12/2018 dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà
- Documentazione attestante il valore ai fini IVIE degli immobili posseduti all’estero
PORTATORI DI HANDICAP
- Certificazione dell’handicap (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU)
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI DI PROPRIETA’ (alla data di presentazione della DSU) – di tutti i componenti il nucleo familiare
- Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
ISEE PRESTAZIONI SPECIFICHE
Per prestazioni SOCIO-SANITARIE RESIDENZIALI A CICLO CONTINUATIVO. Per la richiesta di ricovero in strutture residenziali protette
- Documenti necessari per ogni tipologia di ISEE
- Eventuali atti di donazione di immobili fatti dall’invalido che richiede il ricovero
Per ogni figlio non convivente con l’invalido che richiede il ricovero:
- Numero di protocollo del proprio ISEE (nel caso ne sia in possesso) oppure gli stessi documenti richiesti per i componenti il nucleo familiare dell’invalido richiedente la prestazione
Per prestazioni per MINORI O PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO. Per rette asilo nido, mense scolastiche, borse di studio, esonero dalle tasse universitarie
- Documenti necessari per ogni tipologia di ISEE
Per il genitore non convivente con il figlio per il quale si richiede la prestazione
- Numero di protocollo del proprio ISEE (nel caso ne sia in possesso) oppure gli stessi documenti richiesti per i componenti il nucleo familiare del figlio richiedente la prestazione
ISEE CORRENTE
Può essere presentato in caso di variazioni della situazione lavorativa di uno o più componenti il nucleo familiare, ad esempio, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, risoluzione del rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, cessazione di attività lavorativa autonoma
- Documenti necessari per ogni tipologia di ISEE
- Documenti relativi ai 12 mesi precedenti la presentazione dell’ISEE (es. Buste paga)
Ha una validità di 2 mesi, ma può essere presentato per richiedere qualsiasi prestazione
NOTA. L’elenco della documentazione comprende tutte le casistiche possibili, a seconda poi del caso specifico alcuni documenti non devono essere prodotti.
0 Comments