Calcolo decorrenza e misura pensione
COS’E’
È un servizio che permette di simulare quale sarà presumibilmente la pensione al termine dell’attività lavorativa. Il calcolo si basa sulla normativa in vigore e su tre elementi fondamentali: età, storia lavorativa e retribuzione/reddito.
A CHI E’ RIVOLTO
Possono usufruire del servizio:
- i lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti
- i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata
- gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali
- i lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS
COME FUNZIONA
Il servizio permette di:
- controllare i contributi che risultano versati in INPS e comunicare all’Istituto i periodi di contribuzione mancanti tramite la funzionalità di segnalazione contributiva
- conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata
- calcolare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, cioè a prescindere dall’andamento dell’inflazione
- ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione)
- ipotizzare la sospensione del lavoro, inserendo la data in cui interrompere l’attività lavorativa
- scegliere il fondo su cui basare la simulazione
Il servizio consente inoltre di costruire la propria futura pensione confrontando diversi scenari ed effettuando delle simulazioni. È possibile:
- verificare l’incidenza di retribuzioni diverse modificando la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo;
- stimare l’effetto economico di un posticipo variando la data di pensionamento;
- combinare le variabili della retribuzione e della data di pensionamento.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Tessera ATUB in corso di validità
- Carta di identità e codice fiscale del richiedente
SARAI IN OGNI CASO CONTATTATO DA UN CONSULENTE DEDICATO NEL CASO DI INTEGRAZIONI O PER QUALSIASI CHIARIMENTO NECESSARIO.
AVVERTENZA: La presente scheda non ha pretesa di esaustività, ha funzione puramente esemplificativa, non costituisce fonte di diritti e non deve essere posta a fondamento di affidamenti e/o scelte lavorative o previdenziali