0113496784

Archive for gennaio 2017

On gennaio 31, 2017

Commissione Istruttoria Veloce nulla se …

Tribunale di Udine 26 ottobre 2016 – n.1295 La clausola contrattuale C.I.V. (commissioni di istruttoria veloce) che non è determinata in misura fissa e commisurata ai costi effettivi sostenuti dalla banca è nulla, e gli importi corrisposti a tale titolo dal correntista devono essere restituiti. Con la sentenza n. 1295 pubblicata il 26 ottobre 2016, il
On gennaio 31, 2017

Affrettata segnalazione alla Centrale Rischi

Tribunale di Bari 11 gennaio 2017 Da indicazioni tecniche di Banca d’Italia, è da escludere che il mero ritardo nell’adempimento o che lo stesso inadempimento possa da solo giustificare la segnalazione alla Centrale Rischi in posizione di sofferenza. La preventiva attività valutativa della banca sui presupposti per la segnalazione a sofferenza deve estendersi anche a rapporti
On gennaio 27, 2017

Errata segnalazione alla Centrale Rischi

Tribunale di Firenze 20 giugno 2016 – n.2304 Il Giudice nel caso specifico condanna la Banca al pagamento dei danni non patrimoniali da lui quantificati per l’errata segnalazione del cliente alla Centrale Rischi, alla cancellazione dalla Centrale stessa ed al pagamento delle spese processuali. La Banca infatti ha l’obbligo di comportarsi secondo buona fede e
On gennaio 25, 2017

C.M.S. interessi e spese nel calcolo del TEG per l’usura

Tribunale di Ferrara 18 gennaio 2017 – n.47 Nel ricalcolo del TEG sul conto corrente per verificare l’applicazione di interessi usurari da parte della banca occorre inserire interessi corrispettivi, commissioni di massimo scoperto c.m.s. e spese. Come da art 1815 2° comma c.c. nei trimestri in cui gli interessi complessivi risultano usurari gli stessi, unitamente
On gennaio 25, 2017

Chi deve provare il saldo del conto corrente

Corte d’Appello di Milano – 05 gennaio 2017 Se è la banca ad agire per recuperare un suo credito nei confronti del cliente per il saldo debitore del conto corrente, se contestato dal correntista, è questa ad avere l’onere di produrre la sequenza completa degli estratti conto a partire dalla data di apertura del rapporto;
On gennaio 19, 2017

Anatocismo illegittimo e prescrizione da dimostrare

Tribunale di Milano – 11 gennaio 2017 n.247 Sono nulle le clausole anatocistiche contenute nei contratti bancari di conto corrente sottoscritti prima dell’entrata in vigore della delibera C.I.C.R. 9 febbraio 2000, come delle clausole prevedenti interessi ultralegali facenti rinvio ai cosiddetti “uso piazza”. Nel caso la Banca non possa provare di aver adeguato il contratto (con