
On novembre 30, 2016
Rimborso spese non godute per estinzione anticipata del finanziamento
ABF (Arbitro Bancario Finanziario) Collegio di Roma – 12 maggio 2016 Anche L’Arbitro chiarisce che i costi sostenuti dal consumatore per pagare spese collegate al finanziamento (spese assicurative, commissioni finanziarie, spese di gestione, ecc.) vanno restituiti nella proporzione non goduta, nel caso in cui il consumatore estingua il finanziamento anticipatamente.
- By admin 0 Comments View More

On novembre 28, 2016
Le cartelle Equitalia scadono dopo 1 anno
Non tutti sanno che la cartella di pagamento di Equitalia può “durare” massimo un anno: la sua validità ha, cioè, un termine di “scadenza” oltre il quale non è più possibile procedere a pignoramento nei confronti del debitore. Una previsione questa che si aggiunge a quella sulla prescrizione dei tributi e delle sanzioni;
- By admin 0 Comments View More

On novembre 24, 2016
Le cartelle Equitalia si rottamano in 5 rate
La novità più rilevante introdotta dal decreto fiscale è quella della rottamazione delle cartelle, che permette ai contribuenti di “chiudere la partita” con l’agente della riscossione pagando solo le somme iscritte a ruolo a titolo di capitale, di interessi legali e di remunerazione del servizio di riscossione. Chi aderisce alla definizione agevolata non dovrà quindi
- By admin 0 Comments View More

On novembre 23, 2016
Manipolazione dell’Euribor nulli gli interessi sui mutui a tasso variabile dal 2005 al 2008
La sentenza pubblicata (con ritardo) dalla Unione Europea con esito la sanzione miliardaria a carico del gruppo di banche in causa, rende nulli i contratti di mutuo a tasso variabile basati sull’Euribor stipulati tra il 2005 ed il 2008. Si apre così la possibilità di ottenere il risarcimento a utenti truffati di mutui, prestiti derivati.
- By admin 0 Comments View More

On novembre 15, 2016
Mutui, attenzione ai tassi negativi non rimborsati
Alcune banche ancora in questi giorni non riconoscono nel conteggio degli interessi sulle rate dei mutui i tassi Euribor negativi, ad esempio l’Euribor 1 mese. Infatti li calcolano come fossero zero, applicando illegittimamente una clausola “floor” che ferma a zero l’oscillazione al ribasso del parametro che varia nel contratto (appunto l’Euribor). Il risultato per il
- By admin 0 Comments View More

On novembre 15, 2016
Interessi usurari con la CMS
Tribunale di Pistoia – sentenza n.921 del 20 ottobre 2016 Il Giudice nel caso specifico accoglie l’eccezione di nullità parziale ex art. 1815, co.2, c.c. del contratto di conto corrente per usurarietà dei tassi praticati acclarata, previa inclusione nel calcolo del T.E.G. delle commissioni di massimo scoperto, quando queste costituiscono un accessorio che si aggiunge
- By admin 0 Comments View More

On novembre 10, 2016
Anche per la UE se manca il TAEG nel contratto gli interessi si annullano
Corte di Giustizia dell’Unione Europea – 08 novembre 2016 – C 41/15 Se in un contratto di credito al consumo la finanziaria o la banca non inseriscono alcune informazioni essenziali e obbligatorie, come ad esempio il TAEG, le spese notarili, il numero e la periodicità dei pagamenti, questo può essere sanzionato con la decadenza del
- By admin 0 Comments View More

On novembre 9, 2016
Anatocismo, interessi ultralegali, CMS illegittime e superamento soglia di usura
Tribunale di Agrigento – sentenza n.1516 del 18/10/2016 La sentenza in esame è particolarmente esemplare in quanto affronta simultaneamente differenti casistiche solitamente dibattute nell’ambito del contenzioso bancario. Alla banca parte in causa viene innanzitutto contestata la carente produzione documentale con la quale avrebbe voluto dimostrare insolvenza del correntista nell’ambito di un rapporto di anticipazione fatture.
- By admin 0 Comments View More

On novembre 8, 2016
Interessi ultralegali, CMS e spese illegittime senza pattuizione
Tribunale di Macerata – sentenza n.1233 del 02/11/2016 Il Giudice nel caso specifico conferma il criterio secondo cui gli interessi ultralegali, ossia quelli applicati in misura superiore al tesso legale, sono illegittimi se non regolarmente pattuiti all’interno di un contratto scritto, che va prodotto in sede di causa. Se il contratto non è prodotto o
- By admin 0 Comments View More